Zarish Neno
Cosa sta succedendo alle nostre tradizioni?
La prima scuola della mia fede cattolica furono i miei genitori. Quello che so della fede cattolica ho imparato da loro. Ricordo che mia madre avrebbe detto di non appoggiare la Bibbia sul pavimento o nei nostri piedi. Doveva essere toccata con le mani pulite e dopo averlo letto, doveva essere riposto su questo scaffale che abbiamo nella nostra casa che è ad alta altezza. Non avevamo il permesso di gettare nella spazzatura pagine con qualsiasi tipo di grafia o scrittura religiosa. Tali pagine sono state raccolte e bruciate e le ceneri sono state messe in vasi di piante. Non ci è stato permesso di perdere la messa domenicale o messa durante le festività. Spesso preghevamo il rosario come una famiglia, ma nei mesi di maggio e ottobre è stato obbligatorio a recitare il rosario insieme. Mio padre ci parlava dei santi e poi ci faceva vedere video animati (che portava dai suoi viaggi all'estero) delle vite di questi santi. Mia madre cantava a noi diversi inni tra quale c'era uno sulla creazione della terra è uno che parlava di una piccola pecora che seguiva Cristo. Mio padre ci insegnava che dobbiamo rispettare la Chiesa cattolica. Che la Chiesa era nostra madre e quindi abbiamo bisogno di rispettarla, amarla e non dire mai qualcosa di negativo contro di lei. Quello che i miei genitori ci hanno insegnato è quello che hanno imparato dai loro genitori e nonni. Sono state le tradizioni di mia famiglia. Poi quando siamo cresciuti, abbiamo usato i loro metodi per insegnare la fede a coloro che erano più piccoli di noi. Per esempio la mia sorellina e mio nipote o i miei cugini più piccoli. Allo stesso modo le tradizioni furono trasmesse attraverso gli apostoli ai padri della chiesa e da loro ad altri che li hanno seguiti e gradualmente sono arrivati a noi. Tradizioni che dovremmo amare e considerare come un grande tesoro che abbiamo. Ma sembra che il mondo moderno stia influenzando fortemente le nostre tradizioni. Siamo fatti pensare che la fede debba essere modernizzata. La fede non è materiale. Spesso lo dimentichiamo. La fede non è una tecnologia che ha bisogno di una nuova funzione migliore. La fede non è un'applicazione che richiede una versione più recente. La fede è un attributo dato dallo Spirito di Dio che ci consente di raggiungere il mondo invisibile di Dio e prendere possesso di ciò che non possiamo vedere. La fede è uno dei frutti dello Spirito, e questo significa che cresce naturalmente per coloro che appartengono a Dio. Non modernizziamolo. Ecco qualcosa su cui possiamo pensare oggi!
